Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Balangero
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Balangero
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Balangero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Balangero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Associazioni
/
Associazioni di Balangero
/
Associazione Ex Combattenti e Reduci di B...
/
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Associazioni
Descrizione
Associazione Nazionale
Combattenti e Reduci
-BALANGERO-
Si sono avvicendati molti Soci dalla nascita della Sezione di Balangero, ed alcuni Presidenti che si sono impegnati nell’attività di riunire le persone; riunirle per ricordare insieme quanto Onore hanno portato alla Patria ed al nostro paese, quei “Reduci”, sia della Prima che della Seconda Guerra Mondiale. Reduci chi dai combattimenti, chi dalla dura prigionia nei campi di concentramento, che potevano però ancora tramandare i fatti, da loro vissuti sulla pelle; fatti, raccontati spesso in modo riluttante, a causa della crudezza dei ricordi che tornavano alla mente. Ricordi che avevano il sopravvento, soprattutto durante i primi anni del ritorno alla “normalità” ed alla quotidianità di ogni giorno; quotidianità per troppo tempo rimasta lontana.
Senza contare le notti, spesso insonni e agitate, oppure trascorse a rivivere in sogno gli incubi e le crude realtà vissute, talmente reali da disturbare un meritato sonno tranquillo e riposante!
Ora che tutto questo potrebbe apparire come una semplice trama adatta ai “film di guerra”, manteniamone vivo il ricordo rendendo ai nostri Combattenti, anche in modo seppur minimo, tutto l’Onore che si sono da tempo meritati!
Da Marzo 2007, la famiglia del precedente Presidente Carlo Furno, deceduto, ha passato il testimone all’attuale, Ettore Massa, coadiuvato dal Direttivo composto da Franco Fenocchi (deceduto il 19/01/2017) e Marisa Berati, rispettivamente Vice Sindaco e Consigliere, componenti della precedente Amministrazione Comunale del Sindaco Pier Domenico Bonino.
Le fila si sono purtroppo ormai ridotte e l’Associazione attuale constava inizialmente di tre Soci
Ex Combattenti Reduci, nelle persone di:
MASSA ETTORE, Presidente (deceduto il 06/08/2017)
CASASSA FRANCESCO e RESENTE PRIMO (entrambi deceduti nel 2016)
e di alcuni volontari che la sostengono:
Berati Marisa Segreteria Direttivo
Cardone Terenzio Ex Consigliere Comunale Simpatizzante
Bianco Angela, Airola Danilo e Patvarosova Monika Soci simpatizzanti
L’obbiettivo dell’Associazione è di poter rappresentare
i sacrifici e gli eroismi dei Combattenti,
custodendo la Memoria Storica
e preservandola intatta per
le nuove generazioni, ricordandoli ed onorandoli sempre
ed in particolare durante la giornata del
4 NOVEMBRE
dedicata alla
FESTA DELLE FORZE ARMATE.
L’Associazione coglie l’occasione per porgere i più vivi ringraziamenti al Gruppo Alpini di Balangero per la loro disponibilità a sfilare con la nostra gloriosa Bandiera di Sezione, durante tutte le manifestazioni in cui ne venga richiesta la presenza.
Rivolge altresì un ringraziamento all’Alpino Piero Cardone, per il prezioso aiuto nella realizzazione del sito.
Presidente:
ETTORE MASSA
Responsabile:
MARISA BERATI
Documenti e Allegati
Documenti allegati
Bandiera Combattenti del 1923 (2,01 MB - Pubblicato il 24/01/2017)
BANDIERE EX INTERNATI MILITARI ed EX COMBATTENTI di BALANGERO (1,7 MB - Pubblicato il 24/01/2017)
BANDIERA COMBATTENTI DEL 1923 con, da sinistra GIOVANNI DATA e RODOLFO BINELLO, Ex Amministratori (1,55 MB - Pubblicato il 24/01/2017)
Nuova bandiera del 11-12-1987. Il Presidente CALVETTI CARLO (Lucio) e la Madrina Rita Furno Zaffoni (1,95 MB - Pubblicato il 28/03/2017)
Alcuni degli EX COMBATTENTI E REDUCI coi Vessilli. (1,93 MB - Pubblicato il 24/01/2017)
Nomi Gruppo Combattenti e reduci rappresentati nella fotografia (655,72 KB - Pubblicato il 16/02/2018)
Con SECONDO REVIGLIO, portabandiera degli Ex Internati Militari (IMI) (1,93 MB - Pubblicato il 24/01/2017)
Inaugurazione del Sacrario 8 luglio 1979 (2,32 MB - Pubblicato il 16/02/2018)
Componenti della foto dell'inaugurazione (662,93 KB - Pubblicato il 16/02/2018)
Alcuni EX COMBATTENTI ed EX INTERNATI MILITARI. Pranzo del 21-9-1980 (2,11 MB - Pubblicato il 24/01/2017)
Alcuni ex combattenti ed ex reduci che compaiono nella foto (119,5 KB - Pubblicato il 24/01/2017)
Ettore Massa con il Gruppo Alpini e Don Luigi Magnano (10,91 MB - Pubblicato il 28/03/2017)
8 luglio 1979 da sinistra Berati Elio e Reineri Obertino con al centro Brughi Giuseppe (2,38 MB - Pubblicato il 28/03/2017)
Il Presidente ETTORE MASSA, a sinistra, durante un pranzo dedicato al 4 Novembre (1,16 MB - Pubblicato il 24/01/2017)
Mogli di alcuni combattenti (1,77 MB - Pubblicato il 16/02/2018)
Nomi delle mogli (692,73 KB - Pubblicato il 16/02/2018)
Franco Fenocchi ex vicesindaco e direttivo associazione con alcune signore partecipanti (2,98 MB - Pubblicato il 28/03/2017)
Signore simpatizzanti (1,22 MB - Pubblicato il 24/01/2017)
ULTIMO PRANZO RICORRENZA DEL 2010 (940,29 KB - Pubblicato il 24/01/2017)
LA CANZONE DEL PIAVE (2,16 MB - Pubblicato il 24/01/2017)
LA PREGHIERA DELL'EX COMBATTENTE (25 KB - Pubblicato il 24/01/2017)
LA PREGHIERA DELL'EX INTERNATO (30 KB - Pubblicato il 24/01/2017)
Il Presidente Ex Combattenti Ettore Massa (153 KB - Pubblicato il 24/01/2017)
CHIUSURA SEZIONE COMBATTENTI (891,9 KB - Pubblicato il 24/01/2017)
Pagina aggiornata il 16/02/2024
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0123/345611
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio