Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Balangero
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Balangero
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Balangero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Balangero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Balangero
/
Il nostro territorio
/
Un pò di Storia
/
Stemma e Gonfalone
Stemma e Gonfalone
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Balangero sono stati adottati con deliberazione del C.C. n. 17 del 28-4-2000 e successivamente ufficializzati con Decreto del Presidente della Repubblica e riportati nel Registro Araldico dell'Archivio Centrale dello Stato in data 4 Ottobre 2000 con tale dicitura: "STEMMA: d'oro, alla torre di rosso, mattonata di nero, merlata alla ghibellina di cinque, aperta del campo, fondata sulla pianura di verde, essa torre caricata da due palle di cannone d'argento, infisse a un terzo dell'altezza e ordinate in fascia; al capo partito, nel primo, di rosso, caricato dalla croce d'argento; nel secondo, d'azzurro, caricato dall'aquila d'oro, sormontata dalla corona all'antica dello stesso, di cinque punte visibili. Ornamenti esteriori da Comune" "GONFALONE: drappo di rosso, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto rosso con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento" DI questi possiamo dire che la torre rappresenta il primitivo castello, che a partire dal X secolo è stato il fulcro attorno al quale si è imperniata la storia di Balangero: motivo di lotte, ma anche rifugio per l'inerme popolazione. Il campo è d'oro per simboleggiare la forza e la torre è di rosso per significare il valore e lo spargimento di sangue. Le due palle di cannone, di cui la torre è caricata, ricordano come, per la prima volta in Italia, venne impiegata l'artiglieria nelle operazioni d'assedio, e che Balangero fu dunque la prima vittima di tale tecnologia di guerra. I due scudetti posti in capo rappresentano le famiglie che più a lungo ebbero giurisdizione feudale sul Comune: di rosso alla croce d'argento rappresenta i Savoia che dominarono a partire dal 1356; d'azzurro all'aquila d'oro coronata dello stesso è lo stemma dei visconti di Baratonia di cui Balangero fu feudo per oltre due secoli.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0123/345611
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio