Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Balangero
Cerca
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi, atti e avvisi
Ambiente e rifiuti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia municipale e sicurezza
Servizi scolastici
Servizi demografici ed elettorale
Viabilità e trasporti
Associazioni
AVVISI AFFIDAMENTI PNRR
AVVISI APPALTI DI LAVORI AGGIUDICATI
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Amministrazione 2017-2022 - in carica dal 11/06/2017 al 11/06/2022
Vivere Balangero
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Chiese e cappelle
Edifici storici e peculiarità
Il Municipio e il parco
L'Amiantifera di Balangero
Ricettività e ristorazione
Attività commerciali
Ricette tipiche
Un pò di Storia
Nostalgie Balangeresi
Stradario
Sport e ricreazione
Informazioni turistiche
Galleria video
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Balangero
» Vivere Balangero
» L'Amiantifera di Balangero
L'Amiantifera di Balangero
L’Amiantifera di Balangero è una cava di amianto situata sul Monte San Vittore e venne scoperta nel 1904, copriva gran parte dei territori di Balangero e Corio. Attiva dal secondo decennio del XX secolo fino al 1990, fu la più grande cava di amianto in Europa e una tra le prime al mondo. Con la legge n. 257/1992 venne bandito in Italia l’uso dell’amianto e da allora ha inizio il risanamento della miniera di Balangero. Tra le varie storie di vita legate all’Amiantifera, vi sono anche quelle, molto particolari, di due grandi della letteratura italiana del Novecento: Primo Levi ed Italo Calvino. Entrambi, per diversi motivi professionali, ebbero rapporti con l’attività che si svolgeva in miniera, la quale, evidentemente, li colpì così fortemente da spingerli a trasmetterci le loro emozioni attraverso bellissime pagine. Nel novembre del 1941, Primo Levi, giovane dottore in chimica, neolaureato, lavorò presso la cava di Balangero per compiere delle ricerche e delle prove di estrazione del prezioso nichel dalla roccia di serpentino. Ambienterà nella miniera il racconto a sfondo autobiografico “Nichel”contenuto nella raccolta “Il sistema periodico”. Nel 1954, Italo Calvino, giovane redattore del quotidiano “L’Unità” dovette fornire, su quel giornale, la cronaca di una vertenza dei lavoratori della miniera contro la proprietà, relativa a uno sciopero di 40 giorni contro la soppressione del premio di produzione promosso dall’azienda per ridurre i costi. Su tale vertenza e sulle condizioni di lavoro degli operai, Calvino scrisse poi un lungo reportage intitolato “La fabbrica nella montagna”
L'Amiantifera di Balangero non è stata solo la più grande cava d'amianto dell'Occidente ma è stata un'immensa fonte di lavoro e di ricchezza per la comunità balangerese e i paesi limitrofi fino agli anni '90. Con la chiusura della cava e le leggi sulla pericolosità dell'amianto è partito un enorme progetto di messa in sicurezza e bonifica dell'intero sito da parte di R.S.A. La R.S.A. S.r.l., di proprietà interamente pubblica, opera dal 1995 in Convenzione con la Regione Piemonte nella realizzazione di studi, progetti e nell’esecuzione delle opere necessarie al risanamento e allo sviluppo ambientale della ex-miniera di amianto di Balangero e Corio, inserita tra i siti di interesse nazionale con Legge 09.12.1998 n. 426. Il patrimonio di storia economica rappresentato dall’ex-miniera nel suo complesso costituisce un esempio unico ed irripetibile di archeologia industriale e nel contempo un luogo di esperienze nella dimensione applicativa delle tecnologie di carattere ambientale: dalle tecniche di ingegneria naturalistica agli interventi di bonifica, dal monitoraggio ambientale alle problematiche sulla sicurezza. Dal 2003 la R.S.A. S.r.l. promuove esperienze di educazione ambientale e progettazione partecipata con le scuole elementari, medie e superiori del territorio. In relazione con altri soggetti pubblici e privati vengono condotte visite didattiche in sito lungo percorsi appositamente attrezzati. La Società realizza, oltre ad attività di educazione ambientale, la promozione di eventi sul territorio che conducono alla creazione di partnership volte a sviluppare una progettazione comune e partecipata nelle dimensioni della sostenibilità: ambiente, economia e società, così come enunciate dalla Strategia Europea per lo Sviluppo Sostenibile (2001), adottata dalla Commissione e dal Consiglio dei Ministri Europei.
Collegamenti al Servizio:
Sito RSA s.r.l.
Video bonifica Amiantifera
Album:
Comune di Balangero
Il Municipio e il parco
Chiesa di San Giacomo Maggiore
Centro storico e scorci balangeresi
La collina balangerese
La Chiesa della Consolata
Chiesa di San Rocco
Cappella di San Vittore
Il Santuario Madonna dei Martiri
Cappella di San Biagio
Cappella di Sant'Anna
Amiantifera
Il campo sportivo "Colombo"
Ruderi del castello
Balangero sotto la neve
Luci natalizie a Balangero
Fuochi artificiali festa patronale
Note D'Estate nel parco
AVIS a Cerveno
Visita del sindaco alle scuole
FESTA DEGLI ALBERI 2018
COMMEMORAZIONE X MARTIRIT -1° APRILE 2019 -
FESTA ALPINI 14/16 GIUGNO 2019 - FOTOGRAFO M. SASSARO
FESTA ALPINI 14/16 GIUGNO 2019-FOTOGRAFO Dr. G. MARRA
FESTA DEGLI ALPINI 14-15 GIUGNO 2019- FOTOGRAFO RICCARDO ALOVISIO
FOTO RINFRESCO NEL PARCO 26/07/2019 - FOTOGRAFO SASSARO MARIO
Luminarie natalizie nel parco comunale 2020
Note X la Pace - Concerto a favore della popolazione ucraina
Inaugurazione Centro Polifunzionale "M. Palberti" - 2 Giugno 2022
Consegna "Pigotte UNICEF" ai bambini nati nel 2021 - 21 Maggio 2022
1 / 26
Amiantifera
2 / 26
Amiantifera
3 / 26
Amiantifera
4 / 26
Amiantifera
5 / 26
Amiantifera
6 / 26
Amiantifera
7 / 26
Amiantifera
8 / 26
Amiantifera
9 / 26
Amiantifera
10 / 26
Amiantifera
11 / 26
Amiantifera
12 / 26
Amiantifera
13 / 26
Amiantifera
14 / 26
Amiantifera
15 / 26
Amiantifera
16 / 26
Amiantifera
17 / 26
Amiantifera
18 / 26
Amiantifera
19 / 26
Amiantifera
20 / 26
Amiantifera
21 / 26
Amiantifera
22 / 26
Amiantifera
23 / 26
Amiantifera
24 / 26
Amiantifera
25 / 26
Amiantifera
26 / 26
Amiantifera
❮
❯
Indietro
Vivere Balangero
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Chiese e cappelle
Edifici storici e peculiarità
Il Municipio e il parco
L'Amiantifera di Balangero
Ricettività e ristorazione
Attività commerciali
Ricette tipiche
Un pò di Storia
Nostalgie Balangeresi
Stradario
Sport e ricreazione
Informazioni turistiche
Galleria video
Comune di Balangero
Contatti
Viale Copperi, 16
10070 Balangero (TO)
C.F. 01834020016 - P.Iva: 01834020016
Telefono:
+39 0123/345611
Fax: +39 0123/347100
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Presidenza della Repubblica
MEF
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Balangero - Tutti i diritti riservati