Comune di Balangero - Provincia di Torino - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
sabato 23 febbraio 2019
Navigazione del sito
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Balangero
- Piemonte - Provincia di Torino
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» Edifici storici e peculiarità
» L’amiantifera
Comunicazioni e servizi on line
Albo Pretorio on line
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Atti del Comune
Piano Regolatore Generale e strumenti urbanistici
Come fare per
Certificati anagrafici e stato civile
TRIBUTI LOCALI
TRIBUTI LOCALI - RAVVEDIMENTO
Istruzione - Scuola
Polizia municipale
Pratiche anagrafe e stato civile
EDILIZIA PRIVATA
Segreteria - Assistenza - Manifestazioni
ELETTORALE (richieste, istanze, domande)
CIMITERO
SEPARAZIONI E DIVORZI
AVVISO AI POSSESSORI DI PATENTI E MEZZI INTESTATI.
PASSAGGIO PROPRIETA' VEICOLI
RILASCIO ATTESTAZIONI CITTADINO DELL'UNIONE EUROPEA
REGOLAMENTAZIONE DELLE UNIONI CIVILI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO E DISCIPLINA DELLE CONVIVENZE - MODULISTICA
Newsletter
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
Aree tematiche
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Associazioni
Amministrazione trasparente
Elezioni
Numeri utili
Rubrica
Link utili
C.A.I. DI LANZO: FILMATI SUI SENTIERI DELLE VALLI DI LANZO.
SPAZIO SCUOLA
Stampa
GUIDA TURISTICA
L’amiantifera
L'amiantifera di Balangero non è stata solo la più grande cava d'amianto dell'Occidente ma è stata un'immensa fonte di lavoro e di ricchezza per la comunità balangerese e i paesi limitrofi fino agli anni '90. Con la chiusura della cava e le leggi sulla pericolosità dell'amianto è partito un enorme progetto di messa in sicurezza e bonifica dell'intero sito da parte di R.S.A. La R.S.A. S.r.l., di proprietà interamente pubblica, opera dal 1995 in Convenzione con la Regione Piemonte nella realizzazione di studi, progetti e nell’esecuzione delle opere necessarie al risanamento e allo sviluppo ambientale della ex-miniera di amianto di Balangero e Corio, inserita tra i siti di interesse nazionale con Legge 09.12.1998 n. 426. Il patrimonio di storia economica rappresentato dall’ex-miniera nel suo complesso costituisce un esempio unico ed irripetibile di archeologia industriale e nel contempo un luogo di esperienze nella dimensione applicativa delle tecnologie di carattere ambientale: dalle tecniche di ingegneria naturalistica agli interventi di bonifica, dal monitoraggio ambientale alle problematiche sulla sicurezza. Dal 2003 la R.S.A. S.r.l. promuove esperienze di educazione ambientale e progettazione partecipata con le scuole elementari, medie e superiori del territorio. In relazione con altri soggetti pubblici e privati vengono condotte visite didattiche in sito lungo percorsi appositamente attrezzati. La Società realizza, oltre ad attività di educazione ambientale, la promozione di eventi sul territorio che conducono alla creazione di partnership volte a sviluppare una progettazione comune e partecipata nelle dimensioni della sostenibilità: ambiente, economia e società, così come enunciate dalla Strategia Europea per lo Sviluppo Sostenibile (2001), adottata dalla Commissione e dal Consiglio dei Ministri Europei.
Collegamenti al Servizio:
Sito web di R.S.A. per scoprire di più sulla bonifica del sito
Album
Comune di Balangero
Il Municipio e il parco
AVIS a Cerveno
Note D'Estate nel parco
Balangero sotto la neve
Luci natalizie a Balangero
Fuochi artificiali festa patronale
Ruderi del castello
Centro storico e scorci balangeresi
Chiesa di San Giacomo Maggiore
Chiesa di San Rocco
Cappella di San Vittore
Il Santuario Madonna dei Martiri
La Chiesa della Consolata
Cappella di San Biagio
Cappella di Sant'Anna
Amiantifera
Il campo sportivo "Colombo"
La collina balangerese
Visita del sindaco alle scuole
FESTA DEGLI ALBERI 2018
26 fotografie presenti nell'album fotografico
(Fare click sulle immagini per poterne visualizzare l'ingrandimento.)
Pagina 1
Amiantifera
Amiantifera
Amiantifera
Si ringrazia per le foto il balangerese sig. Pietro Cardone.
Si ringrazia per le foto il balangerese sig. Pietro Cardone.
Si ringrazia per le foto il balangerese sig. Pietro Cardone.
Amiantifera
Amiantifera
Amiantifera
Si ringrazia per le foto il balangerese sig. Pietro Cardone.
1
2
3
4
5
[Pagina succ.>>]
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Balangero, Viale Copperi, 16
10070 Balangero (TO) - Telefono: +39 0123/345611 Fax: +39 0123/347100
C.F. 01834020016 - P.Iva: 01834020016
E-mail:
info@comune.balangero.to.it
E-mail certificata:
segreteria.balangero@pec.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|