Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Balangero
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Balangero
» Vivere Balangero
» Un pò di Storia
» Cenni storici
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi e atti
Ambiente e rifiuti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia municipale e sicurezza
Servizi scolastici
Servizi demografici ed elettorale
Viabilità e trasporti
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Amministrazione 2017-2022 - in carica dal 11/06/2017 al 11/06/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Balangero
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Chiese e cappelle
Edifici storici e peculiarità
Il Municipio e il parco
L'Amiantifera di Balangero
Ricettività e ristorazione
Attività commerciali
Ricette tipiche
Un pò di Storia
Nostalgie Balangeresi
Stradario
Sport e ricreazione
Informazioni turistiche
Galleria video
Cenni storici
Il nome Berengario, Banna-gero o Balatum Geruli? Alcuni storici attribuiscono l'origine del nome da Berengario d'Ivrea, altri dal rivo Banna unito a gero, altri ancora dal Bricco Balantum Greuli. La storia Abitato in un primo tempo dai celti, Balangero conserva ancora i segni della dominazione Romana. Di questo periodo, nella Regione Murassi, è stato rinvenuto il sepolcreto, mentre non è ancora stato rinvenuto il centro abitato (i reperti archeologici rinvenuti si trovano presso il museo dell'antichità di Torino). Sempre del periodo romano resta una lapide in pietra con la scritta "Macco Duci F." che è murata nella scalinata destra di accesso alla Chiesa Parrocchiale. L'origine del nucleo urbano di Balangero risale al X secolo ed è dovuta alla costruzione di un forte castello ad opera di Berengario II d'Ivrea, divenuto poi re d'Italia. Successivamente si afferma la signoria dei Vescovi di Torino, più tardi è la volta dei Marchesi di Monferrato, che con successivi acquisti tra il 1225 e il 1230, si impongono su tutto il territorio della comunità balangerese. Nel XIV secolo il castello-fortezza è oggetto della contesa tra Monferrato e Filippo d'Acaja; questi lo espugna nel 1307. Cinquant'anni dopo Amedeo VI, il Conte Verde, dopo un lungo assedio lo toglie a Giacomo d'Acaja. In seguito ad accordo, Giacomo rimane a Balangero come feudatario (non più come signore) di Amedeo VI. Successivamente abbiamo poi un ritorno dei Marchesi di Monferrato che vengono riportati nel castello dal feudatario Bartolomeo di San Giorgio. Ne segue un nuovo assedio vittorioso da parte di Amedeo VII, il Conte Rosso. Si susseguono poi altri feudatari per conto dei Savoia; nel XVI secolo il feudo passa ai Provana di Leinì, dopo il 1630 il castello viene trasformato in dimora di campagna e passa al Consigliere di stato Lelio Cauda, favorito di Madama reale. La lotta che oppone Madama Reale ai cognati investe anche Balangero e porta alla distruzione della ricca villa che era sorta sul castello-fortezza. Da allora in poi la storia di Balangero è identificata con quella dei Savoia.
Collegamenti al Servizio:
Nostalgie Balangeresi
Indietro
Vivere Balangero
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Chiese e cappelle
Edifici storici e peculiarità
Il Municipio e il parco
L'Amiantifera di Balangero
Ricettività e ristorazione
Attività commerciali
Ricette tipiche
Un pò di Storia
Nostalgie Balangeresi
Stradario
Sport e ricreazione
Informazioni turistiche
Galleria video
Comune di Balangero
Contatti
Viale Copperi, 16
10070 Balangero (TO)
C.F. 01834020016 - P.Iva: 01834020016
Telefono:
+39 0123/345611
Fax: +39 0123/347100
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Presidenza della Repubblica
MEF
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Balangero - Tutti i diritti riservati