Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Balangero
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Balangero
» Vivere Balangero
» Ricette tipiche
» Salam'd turgia
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi e atti
Ambiente e rifiuti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia municipale e sicurezza
Servizi scolastici
Servizi demografici ed elettorale
Viabilità e trasporti
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Amministrazione 2017-2022 - in carica dal 11/06/2017 al 11/06/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Balangero
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Chiese e cappelle
Edifici storici e peculiarità
Il Municipio e il parco
L'Amiantifera di Balangero
Ricettività e ristorazione
Attività commerciali
Ricette tipiche
Un pò di Storia
Nostalgie Balangeresi
Stradario
Sport e ricreazione
Informazioni turistiche
Galleria video
Salam'd turgia
E’ un salame ad impasto più o meno consistente, a seconda della stagionatura, a grana grande. Viene prodotto con carne di bovine a fine carriera, amalgamata a lardo, sale, pepe in grani e spezie. Si può consumare anche fresco, e in questo caso difficilmente si affetta, ma tende ad aggregarsi con l’involucro che lo contiene. Si consuma crudo e cotto. La produzione è annuale. Metodiche d lavorazione La lavorazione prevede diverse fasi: la scelta della carne, l’impasto dei vari ingredienti (70% circa di carne di vacca, 30% circa di carne di maiale). La macinazione e l’insacco a formare salami di 10/15 cm singoli. Per l’insacco si utilizza budello di vitello. La successiva fase di stagionatura comprende: - Il riscaldamento – asciugatura in una particolare cella chiamata “paiola” (dal patois paiulà), in cui viene mantenuta una temperatura intorno ai 20 °C e un’umidità del 65% circa. Questa fase dura una settimana circa e ogni giorno i valori di umidità e temperatura sopra indicati variano (2 °C in meno e 2 punti percentuali di umidità in più ogni giorno). Questa fase non è sempre presente. - La stagionatura vera e propria, dura mediamente dai 20 ai 30 giorni, e avviene in celle o cantine a temperatura costante di 10-12 °C e con un’umidità relativa del 70-80 %. Può anche essere consumato fresco, dopo 15 giorni. Il prodotto finale si presenta a pasta medio – grossa. Il procedimento di lavorazione, stagionatura e conservazione non ha subito mutamenti con il passare del tempo; l’unico intervento è di carattere strutturale e legato ai locali delle salumerie che sono stati adeguati alle disposizioni sanitarie in materia di lavorazione della carne.
Indietro
Vivere Balangero
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Chiese e cappelle
Edifici storici e peculiarità
Il Municipio e il parco
L'Amiantifera di Balangero
Ricettività e ristorazione
Attività commerciali
Ricette tipiche
Un pò di Storia
Nostalgie Balangeresi
Stradario
Sport e ricreazione
Informazioni turistiche
Galleria video
Comune di Balangero
Contatti
Viale Copperi, 16
10070 Balangero (TO)
C.F. 01834020016 - P.Iva: 01834020016
Telefono:
+39 0123/345611
Fax: +39 0123/347100
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Presidenza della Repubblica
MEF
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Balangero - Tutti i diritti riservati